Stortina Veronese sotto lardo nella scatola regalo, presidio Slow food POLTRONIERI

Descrizione

La stortina Veronese un presidio Slow food ed è un salume tipico del Basso Veronese.
Questa versione è nella scatola regalo e contiene due Storitine sotto lardo.

LA STORIA DELLA STORTINA
Viene prodotta seguendo la stessa ricetta che le varie generazioni si sono tramandate.
Le carni, necessariamente di suini allevati nelle nostre zone, prima di essere utilizzate vengono accuratamente selezionate. L’impasto, macinato a grana media, viene agliato e speziato prima di essere insaccato nella budella torta. La fase successiva è l’insaccatura, si ottengono così dei salamini corti e leggermente ricurvi da cui il nome stortina. Il salume dopo un breve periodo di asciugamento in apposite stanze, raggiunge la giusta maturazione nelle nostre stagionature, dove, nonostante l’uso di moderne attrezzature, viene riprodotto lo stesso clima delle vecchie cantine. La conservazione del prodotto oggi non è più un problema , ma per i nostri nonni lo era. L’ideale pezzatura di 150g circa, consentiva la migliore consumazione del salame nei mesi successivi, ma proprio queste piccole dimensioni non gli permettevano di conservarsi per lunghi periodi. Si risolse il problema realizzando il prodotto che tuttora noi produciamo, la stortina veronese sotto lardo. A tale scopo veniva utilizzato il lardo dello stesso maiale dopo averlo salato e macinato.
Le vecchie pentole di terracotta venivano riempite alternando uno strato di lardo ad uno di salamini, quindi si riponevano nella cantina per la conservazione. Importante era l’ultimo e spesso strato di lardo ( detto cappello ) che serviva da protezione del prodotto dall’ambiente esterno. Nei mesi successivi, nonostante la presenza del coperchio, lo strato a contatto con l’aria ingialliva.
Prima dell’utilizzo, questa parte veniva tolta e il salamino che restava sotto era ottimo da mangiare, morbido e profumato.
Lo si consumava insieme alla polenta abbrustolita e al lardo degli strati sottostanti perché a quei tempi, era indispensabile non buttare niente.

Da oltre sessant’anni manteniamo in vita la produzione artigianale della salumeria veronese,
tramandando le semplici ricette di una volta. L’amore per il proprio lavoro, l’attaccamento alle
origini contadine e la volontà di produrre oggi gli stessi sapori di un tempo.
Sono i punti di forza che, da sempre, distinguono la nostra realtà.
Una passione, un’esperienza e una filosofia aziendale che, generazione dopo generazione,
cercano di offrire prodotti di grande qualità.
Prodotti tipici, dal sapore generoso e genuino, lavorati nel rispetto della tradizione e della
qualità. La produzione di Poltronieri Salumi ha fatto grandi passi avanti in questi decenni.
Alla tradizionale lavorazione del Laboratorio Artigiano, abbiamo affiancato negli anni tecniche di
produzione all’avanguardia, per garantire il massimo della qualità, dell’igiene e della sicurezza.
Solo suino italiano del circuito tutelato conforme alla filiera del prosciutto di Parma e San Daniele.
Nato, allevato e macellato in Italia nelle zone a noi limitrofe da sempre vocate all’allevamento del suino pesante.
Tutta la lavorazione è fatta a mano e tutti i prodotti sono in budello naturale.
Le spezie e gli aromi sono di prima qualità e certificati.
Gli additivi sono stati ridotti al minimo indispensabile, in alcuni articoli sono assenti.
Le macchine utilizzate sono quelle tradizionalmente usate per macinare, impastare e insaccare.

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg