L’Ortofrutta Morianese si occupa del reperimento, della pulizia, del confeziona- mento e della distribuzione delle carote in tutta la Toscana. Il suo fondatore, Enzo Pieretti, decise nel 1980 di proseguire l’attività del padre con una nuova azienda che nel corso del tempo si è ampliata e strutturata.
Nei molti anni di attività, in cui la direzione aziendale è passata al figlio Marco, L’Ortofrutta Morianese ha mantenuto una conduzione familiare dell’azienda, come testimoniato dalla scelta del nome. Un nome che ricorda le radici della famiglia originaria di San Lorenzo a Moriano, una piccola frazione nell’estesa provincia di Lucca.
Il legame con le radici familiari è stato, quindi, mantenuto nel tempo così come alcuni dei valori portanti dell’attività: l’attenzione ai bisogni del cliente, l’affidabilità e la puntualità degli ordini e delle consegne, il rispetto e il riconoscimento verso i dipendenti e il rigoroso controllo della qualità del prodotto.
L’Ortofrutta Morianese oggi è un’azienda strutturata che ha creato un metodo di lavoro efficace e puntuale dal reperimento alla consegna delle carote. Un equilibrio importante, raggiunto con il tempo e l’esperienza e che ha permesso all’attività di proporsi sul mercato con professionalità e competenza senza tralasciare i valori e le relazioni. Molti, infatti, i clienti ed i fornitori che si sono fidelizzati nel tempo e che hanno confermato la loro fiducia nell´affidabilità e nella gestione dell’Ortofrutta Morianese.
L’attenzione dell’azienda si è rivolta, da sempre, al rispetto del lavoro e delle persone che contribuiscono con le loro competenze, il colpo d’occhio e la dedizione, a creare una vera azienda scelta dal mercato anche per il suo spiccato valore umano.
Nella sede aziendale sono impiegati in tutto 10 dipendenti: 7 collocati tra produzione e magazzino, un responsabile amministrativo e 2 autisti.
La sede è dotata di magazzino interno e area stoccaggio, ampia area esterna e due celle frigorifere che permettono di mantenere la catena del freddo, indispensabile per la conservazione delle carote.
Le apparecchiature presenti in azienda consentono di lavorare il prodotto dal suo arrivo fino alla consegna e ogni attività si svolge sotto il controllo del personale che contribuisce a rendere unico il lavoro svolto.
La zona operativa dell’Ortofrutta Morianese ospita al suo interno: la lavatrice, la spazzolatrice, gli impianti di selezione e confezionamento del prodotto con insacchettatrice, la vaschettatrice automatica, la fascettatrice e le macchine semoventi per lo stoccaggio delle materie prime.
La consegna avviene ogni sera, puntuale, grazie al camion frigo di proprietà che gestisce tutte le consegne ai clienti. Altri mezzi a marchio Morianese, frutto di una consolidata collaborazione con una ditta esterna, si occupano della gestione degli altri passaggi logistici.
Le carote Morianese sono tutte di provenienza italiana. A seconda dei cicli stagionali si alternano varie regioni italiane dalle quale avviene l’approvvigionamento delle materie prime. Le aziende agricole selezionate sono fornitori fedeli del prodotto a marchio Morianese e fanno parte di quella serie di relazioni consolidate nel tempo.
Produzione
La produzione dell’Ortofrutta Morianese si riassume in 4 passaggi: l’arrivo, la pulizia, il confezionamento e la consegna.
Arrivo
Le carote arrivano direttamente nella sede aziendale dalle zone di provenienza. Da qui parte il processo di lavorazione che si svolge interamente nello stabilimento di Lucca.
Pulizia
Una prima pulizia avviene all’esterno dello stabilimento mediante lavatrici e spazzolatrici automatiche. Il passaggio successivo sarà la selezione del prodotto per il confezionamento.
Confezionamento
Dopo la selezione del prodotto in base al tipo di confezionamento, la lavorazione procede mediante insacchettatrici, vaschettatrici automatiche o cassette di legno in cui saranno confezionate le carote pronte per la consegna al cliente ogni sera.
Consegna
Ogni sera il camion è pronto: carico e puntuale per la partenza verso le destinazioni e secondo gli accordi di consegna stabiliti.