Il Consorzio agro-silvo-pastorale delle Valli e delle Dolomiti friulane è nato nel febbraio 2017 dal forte desiderio di molti piccoli produttori situati nelle valli e montagne pordenonesi di riorganizzare le risorse produttive del territorio secondo un’ottica compartecipata e di multi-filiera. Il Consorzio vuole infatti stimolare la creazione di nuovo valore economico e sociale e coltivare così il territorio in cui si trova.
Il Consorzio ha iniziato a creare, infatti, diverse cooperazioni e sistemi a rete, nei quali siano inclusi non solo le realtà produttive esistenti sul territorio ma anche gli enti locali e gli stessi residenti mettendo in gioco capacità, risorse e conoscenze personali.
Ad oggi il Consorzio conta ben 25 aziende agricole e forestali, distribuite dalla Val Cellina alla Val d’Arzino.
Al suo interno vi è anche un ente di consulenza e formazione, CEFAP, la cui presenza permette al Consorzio di qualificarsi anche come polo capace di fornire assistenza tecnica efficace.
In collaborazione con l’Ambito Distrettuale 6.4 e il Distretto Sanitario, il Consorzio mette in atto azioni di inclusione socio-lavorativa ed altre azioni di supporto ritenute utili allo sviluppo di un nuovo welfare di comunità in area montana.
A conti fatti il Consorzio rappresenta un nuovo modo di pensare all’agricoltura ed al suo sviluppo, concentrandosi sulla complementarietà tra filiere e cercando di individuarne le sinergie che permettano alla rete locale di potenziare la propria competitività.
ALCUNI DEI NOSTRI CONSORZIATI:
– ZALPA DI BRAIDA EDOARDO
– SALIET DI CARLO SANTAROSSA
– MARCHI MEVANIA
– AZZARO MARIA
– BERTIN
– TARTAMONT
– SAPORI DIMENTICATI DI PATRICK ROVEDO
– I SECUI DI ANTONELLA COZZI