La nostra è un’azienda agricola a conduzione strettamente familiare che da più di 40 anni produce miele nell’alto Canavese, ai piedi della Valle d’Aosta e del Parco del Gran Paradiso. Dobbiamo tornare indietro con la storia ai primi anni 70 per trovare le origini di questa avventura cominciata dal signor Pier Giuseppe con 2 alveari acquistati da un anziano e esperto apicoltore locale e portati a spalle sulla collina di Samone per garantire loro un posto ideale alla produzione del miglior miele. Lentamente, con tanta passione, sacrificio e altrettanto duro lavoro, gli alveari sono cresciuti anno dopo anno insieme all’esperienza e alle capacità di migliorare ogni anno la qualità del meraviglioso prodotto delle api: il miele.
Per far questo si è presto deciso di affrontare la sfida di produrre miele di montagna, sfida vinta a pieni voti come dimostra il prestigioso primo premio “Giulio Piana” del 1982, vinto a certificare l’eccellenza del miele di Rododendro, ancora oggi come allora prodotto sempre nelle stesse postazioni. Quello che per anni è stato un hobby nel 1989 si è trasformato in lavoro a tempo pieno quando la moglie del signor Pier Giuseppe, la signora Gatta Michelet Felicita ha deciso di intraprendere l’attività di produttore agricolo professionale. Negli anni seguenti il numero degli alveari, la quantità, la qualità e le tipologie di miele prodotto e sopratutto le occasioni di vendita diretta nelle fiere e nei mercati sono cresciuti nel tempo. La possibilità di frequentare e vivere la natura delle nostre meravigliose valli ci ha portati nel tempo a creare diverse specialità unendo il nostro miele ai frutti della montagna quali la rosa canina, i mirtilli, il pino mugo. Il nostro credo era fin dall’inizio e permane tuttora il rispetto per la natura da assecondare e non forzare per ottenere di più. Il rispetto che si rispecchia nel modo di condurre gli alveari secondo le regole delle api e dell’ambiente che le ospita con impegno e amore di quel meraviglioso e portentoso insetto che ci dona il miele.
Il rispetto per il miele nella produzione, con interventi limitati all’essenziale per far sì di non deteriorare nella lavorazione quel perfetto alimento che è il miele. Il riscontro che i nostri prodotti si schierano in una sfera di eccellenza ci è fornita quotidianamente dalla soddisfazione dei nostri clienti. In particolare la frase più ricorrente e che ci riempie di soddisfazione è : “Il vostro miele è come quello che si faceva una volta”